L’occidente ha applicato aspre sanzioni contro la Russia, sperando di mettere in ginocchio la loro economia in risposta all’invasione dell’Ucraina.
Le sanzioni non sono altro che provvedimenti volti a penalizzare un paese target.
La Russia è quindi “lavorata ai fianchi” da queste sanzioni e dal costo della guerra (alcune ricerche parlano di 20 miliardi di Euro al giorno).
In seguito a questa serie di eventi il Rublo (valuta Russa) è crollato del -45% rispetto all’Euro, per la Russia non è un buon segno, non tanto per le importazioni in quanto il governo ha bloccato gli acquisti verso l’occidente, ma bensì perchè esportano circa 1 miliardo di Euro al giorno di gas verso l’Europa, questo significa, alla luce della conversione, farsi pagare quasi la metà.
Banalizzando per fare comprendere il concetto, se io Europeo vado all’estero in vacanza, dovrò convertire i miei Euro in valuta locale, se questa valuta è debole io ho un vantaggio mentre se è forte avrò uno svantaggio e la vacanza mi costerà di più.
Qui sotto vedi il crollo del Rublo rispetto all’Euro (linea Rossa).

Come avrai notato dal grafico, prima il cambio è sceso (Linea rossa) e poi è tornato ai livelli pre bellici. Perchè questo?
Putin ha annunciato all’Europa che dal 1° Aprile il Gas russo sarà da pagare in Rubli, in sostanza gli stati Europei dovranno aprire un conto presso Gazprom Bank, una delle due banche che NON sono state tagliate fuori a livello internazionale (Sistema Swift), proprio per il pagamento del gas, e i pagamenti verranno effettuati da questi conti.
Gli stati Europei versano su Gazprom Bank, questa li gira alla Banca Centrale russa per la conversione e poi vengono indirizzate al pagamento del gas.
Questo meccanismo aiuta il Rublo a rimanere a galla, poichè la sua domanda aumenta, aumentando la domanda aumenta anche il suo valore. (Considerando anche che l’indotto della vendita del gas Russo all’Europa è pari a un miliardo di Euro al giorno).
Questo è il motivo per cui Putin ha voluto il pagamento in Rubli.
Se vuoi ricevere una consulenza GRATUITA per capire come costruire il tuo portafoglio o per esaminare quello attuale senza impegno, allora compila il form qui sotto.